Perchè si, perchè è divertente, perchè si possono scegliere i colori e perchè se uno è maniaco è maniaco, non c'è niente da fare.
Ecco quindi un vademecum per chi volesse cimentarsi!
Prodotti utilizzati:
- pura lana naturale, non sbiancata, non trattata irrestringibile
- colori per lana e seta, io ho usato la marca Dylon (trovata in un colorificio ben fornito)
- pentole, pentoline, pentolette, barattoli, cucchiaini
- sale
- guanti di gomma
- tranquillità e tempo a disposizione!
Prima di
Lavate bene la matassa e lasciatela umida.
Per fare una matassa variegata, immergete la matassa a spicchi nel colore prescelto:
Attenzione a non far bollire l'acqua.
Passati i venti minuti prescritti per questa marca di colorante, scolate la matassa senza ustionarvi, sciacquate prima con acqua tiepida e poi via via sempre più fredda.
Procedete nello stesso modo per il resto della matassa, immergendo man mano i vari spicchi.
Potete avere due pentole in cui contemporaneamente avet
Una volta finito risciacquate bene, finchè l'acqua non è limpida, e mettete ad asciugare.
E se volessimo essere così ardite da provare a farci una lana auto rigante? Don't panic!
La matassa deve essere lunga, lunga, lunghissima. Per il mio primo esperimento io sono andata a caso, ma volendo potete calcolare di quanti cm di singolo colore avete bisogno per il vostro progetto, e segnare di conseguenza sul matassone il punto in cui deve cambiare colore (usate un filo a contrasto). La foto qui è prova del fatto che dovete essere soli e tranquilli, perchè si fa casino.
Lavate il matassone kilometrico, e nel frattempo preparate il colore in que
Come prima, muovete la lana tra un barattolo e l'altro per non lasciare spazi bianchi.
Scolate, sciacquate, as usual. Ecco fatto!
L'avevo detto io che se ne sentiva la mancanza :P
Questi esperimenti con il colore sono davvero interessanti, ma hai ragione ... meglio farli in tutta tranquillità!
RispondiEliminaLola, se non sai piu' che fare, fammi uno squillo! Lo sai che spesso tra una nota e l'altra vado a bere in un noto locale vicino a casa tua...!
RispondiEliminaRasputin
P.S. Ma con il colore residuo che ci fai? Magliette psichedeliche?
Ma che bello!
RispondiEliminaMi piace l'ultimo gomitolo tutto colorato.
Dove la trovi la lana da tingere???
Io non ne ho proprio idea, ma è affascinante.
Uh Rasputin :) il colore avanzato si butta, perchè non ha più potere colorante dopo il bagno! Per la birretta...magari la prox settimana!
RispondiEliminaLotusim: la compro in un normale negozio di lana, ho chiesto pura lana non trattata perchè la volevo tingere ;-)
Lola
figooooo
RispondiEliminaciao.
RispondiEliminati ho trovata su google per caso.
ma tu dove trovi la lana da tingere?
io vorrei provare con prodotti naturali ma non so se basta un buon negozio di lane o serve un ordine in rete
grazie